IPUPC
- Miglioramento delle strategie di prevenzione del crimine attraverso la pianificazione urbana e l’uso della tecnologia per il controllo del territorio.
SEEDS
- Sviluppo dei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nell’area che si estende dall’Europa centrale ai paesi danubiani e balcanici fino all’Adriatico.
BRISE
- Confronto tra enti regionali e locali europei sul tema delle tecnologie informatiche applicate ai servizi della pubblica amministrazione.
Gobierno Electrónico
- Sviluppo di un modello di pianificazione strategica dell’amministrazione digitale volto a promuovere l’e-government e a informare i cittadini delle nuove opportunità tecnologiche nel rapporto con la P.A.
Vin Tour
- Valorizzazione dell’offerta turistica ed enogastronomica lungo le Strade del Vino e definizione di un sistema di qualificazione unico e interregionale dei percorsi enoturistici.
FOR.T.E.
- Formazione in ambito turistico-enogastronomico e scambi culturali e accademici tra studenti brasiliani e trevigiani.
VICTUR
- Formazione dei funzionari pubblici sudamericani in ambito di turismo rurale e valorizzazione del patrimonio storico culturale.
Los Centros Históricos
- Individuazione di soluzioni per lo sviluppo sostenibile e la conservazione dei centri storici delle città, con particolare riferimento all’aspetto della loro abitabilità.
Auroville
- Sviluppo di una rete tra città indiane ed europee per implementare esperienze in ambito di sviluppo urbano sostenibile.
Roteiros da Imigração
- Organizzazione e promozione di percorsi turistici e forme di turismo rurale sostenibili, collegati al patrimonio dell’emigrazione italiana in Brasile.
Logo della Provincia di Treviso
Indirizzo e recapiti
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it
Collegamenti al Sito Istituzionale
Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga
E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.