
alberto vomuzzi
Pari Opportunità
Ci occupiamo della promozione della pari opportunità al lavoro, a livello provinciale, attraverso azioni mirate di sensibilizzazione rivolte ad amministratori, funzionari e componenti dei comitati unici di garanzia comunali e a studenti delle superiori nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro. Le attività sono promosse in collaborazione con la Commissione provinciale per le pari opportunità e la Consigliera provinciale di parità.
Formazione
E’ cessata, il 31 agosto 2016, la gestione diretta della funzione “formazione professionale” da parte dell’Ente Provincia, pur mantenendo le attività generali afferenti la funzione stessa, delegata alla Provincia dalla Legge Regionale 19/2015.
L’Amministrazione ha individuato pertanto un soggetto privato a cui concedere il partenariato per la concessione in uso dei locali scolastici per il 2020-2022 e la gestione dei corsi di formazione.
ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
La Città dei Mestieri è un luogo di informazione e orientamento sulle tematiche delle scelte scolastiche, formative e professionali, gestito dalla Provincia di Treviso in collaborazione con Partner territoriali. Si rivolge a giovani o adulti, alle istituzioni scolastiche, formative e del mondo del lavoro. La Città dei Mestieri e delle Professioni periodicamente organizza eventi, seminari e workshop per gruppi di utenti sui temi del lavoro, della formazione e dell’orientamento.
La Formazione presso il Centro Professionale di Lancenigo è attualmente gestita dall'Associazione Lepido Rocco.
L'Ente Provincia di Treviso con il Centro di Formazione Professionale di Lancenigo da più di 60 anni operante nel mondo della formazione di primo livello e professionalizzante, in seguito alle leggi sul riordino delle Provincia (L.R. 19 del 29.10.2015 "Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative provinciali" e la successiva, L.R. n. 30 del 30.12.2016) ha stipulato un partenariato operativo con l'Associazione Lepido Rocco di Motta di Livenza, per permettere il regolare svolgimento delle attività di formazione iniziale ed in continuità con quanto realizzato fino ad ora.
Assistenza ai Comuni
La Provincia svolge funzioni di assistenza tecnico - amministrativa agli Enti Locali in particolare con: la stazione unica appaltante provinciale; concorsi unici provinciali per l'assunzione del personale; assistenza per le attività di comunicazione istituzionale; progettazione e finanziamenti comunitari.
Ambiente
La Provincia svolge funzioni in materia di qualità dell'aria, gestione dei rifiuti, bonifiche di siti contaminati, emissioni in atmostera, A.I.A - autorizzazioni integrate ambientali, gestione integrata delle acque, valutazione in impatto ambientale, valutazione ambientale strategica.
Consiglio Provinciale
Consiglieri eletti
Oltre mezzo secolo di Provincia
[calameo code=00695892594d46cdcb275 mode=mini width=960 height=600]
Beni Culturali e Sport
Di cosa si occupa l'Ufficio:
L'Ufficio si compone di vari segmenti progettuali complementari tra loro e tesi a far dialogare in modo sinergico e coordinato Enti pubblici, Istituzioni, Fondazioni ed altre realtà del mondo culturale.
Promuove, coordina e produce eventi culturali, valorizza la cultura popolare locale attraverso le attività del Museo Etnografico Provinciale e coordina la Rete delle biblioteche trevigiane.
Si occupa inoltre della conservazione, catalogazione e digitalizzazione del materiale fotografico del FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano.
Contribuisce alla valorizzazione del Parco Archeologico Didattico del Livelet e alla diffusione della pratica sportiva e della cultura dello sport.
L'Ufficio è suddiviso in:
- Ufficio Centro Servizi per lo Spettacolo - Museo Etnografico Case Piavone - Centro Servizi Biblioteche - Sport
- Ufficio Fast
Responsabile
CARLO RAPICAVOLI
Collaboratori
ALESSANDRA COHN
Telefono: (+39) 0422 656722
GIAN LUCA EULISSE
Telefono: (+39) 0422 656695
DIEGO ROMANO
Telefono: (+39) 0422 656691
ANNAMARIA PIANON
Telefono: (+39) 0422 656690
PAOLA PRETTO
Telefono: (+39) 0422 656692
PASQUALINA GIUSTI
Telefono: (+39) 0422 656706
Fax: (+39) 0422 656724
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 5
Ufficio F.A.S.T. Foto Archivio Storico Trevigiano
Di cosa si occupa l'ufficio:
Conservazione del materiale fotografico secondo la normativa vigente, alla relativa catalogazione e digitalizzazione; consultazione al pubblico e riproduzione delle immagini; collaborazione con enti esterni in merito all'attività di conservazione, catalogazione e riproduzione di fondi fotografici; organizzazione e gestione mostre e pubblicazioni.
Responsabile
GIANLUCA EULISSE
Telefono: (+39) 0422 656695-139
Collaboratori
ANNA MARIA PIANON
PAOLA PRETTO
DIEGO ROMANO
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 5
Ufficio Centro Servizi per lo Spettacolo - Museo Etnografico Case Piavone - Centro Servizi Biblioteche - Sport
Di cosa si occupa l'Ufficio:
RETEVENTI CULTURA: Promozione e coordinamento di eventi e attività culturali significativi per la valorizzazione della cultura veneta anche attraverso progetti di rete con enti locali e i vari operatori pubblici e privati.
CENTRO SERVIZI BIBLIOTECHE: Coordinamento della Rete biblioteche trevigiane e promozione alla lettura, gestione dell'interprestito bibliotecario provinciale, prestito nazionale ed internazionale ed il document delivery, assistenza biblioteconomica e catalografica alle biblioteche, gestione della biblioteca digitale eLib nella piattaforma tvb.bibliotechetrevigiane.it e servizio ai non vedenti, ipovedenti e dislessici attraverso una app per il Libro Parlato.
MUSEO ETNOGRAFICO PROVINCIALE: Tutela e valorizzazione della cultura popolare locale, intesa come insieme di credenze, di espressioni verbali, gestuali e comportamentali che scaturiscono da una consuetudine collettiva lentamente formatasi e modificatasi, riconoscendola quale dimensione fondante della nostra società contemporanea.
PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET: Valorizzazione del Parco Didattico del Livelet inaugurato il 12 maggio 2007, nato dall’accordo tra la Provincia di Treviso, la Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane e il Comune di Revine Lago. Dal 2009 la gestione è stata affidata tramite convenzione al Comitato Provinciale UNPLI Treviso, in collaborazione con il Comune di Revine Lago e il Consorzio Pro Loco Quartier del Piave.
SPORT: Diffusione e promozione della pratica sportiva, della cultura dello sport e dell'attività fisico motoria nelle loro funzioni di veicolo di benessere e salute nonché di inclusione e coesione sociale, mediante il coordinamento di attività ed eventi in collaborazione con soggetti pubblici e privati che operano nel mondo sportivo attraverso la concessione di patrocinio e contributi in servizi.
Referenti
ALESSANDRA COHN
Telefono: (+39) 0422 656722
PASQUALINA GIUSTI
Telefono: (+39) 0422 656706
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 5
Protezione Civile
Di cosa si occupa l'ufficio:
Coordinamento, potenziamento del Sistema del volontariato di Protezione Civile operante nel territorio provinciale attraverso principalmente:
- La gestione amministrativa e coordinamento dell'attività della Commissione Tecnica per l'Albo dei Gruppi volontari di Protezione Civile;
- La gestione del Coordinamento Provinciale di P. C.;
- Programmazione e organizzazione dei corsi di addestramento/aggiornamento;
- Organizzazione di esercitazioni;
- Potenziamento mezzi ed erogazione contributi alle organizzazioni di Volontariato di PC.
Referenti
MINA CARLUCCI
Telefono: (+39) 0422 656663
CHIARA SARTORI
Telefono: (+39) 0422 656610
OLIVIERO LUCATO
Telefono: (+39) 0422 656276
Fax: (+39) 0422 656621
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 6
Ufficio Polizia Provinciale
Di cosa si occupa l'ufficio:
Effettuare attività di controllo e vigilanza sull’osservanza delle norme, regolamenti e disposizioni, a carattere nazionale e regionale, in materia di caccia, di pesca e di tutela della fauna selvatica e, nei casi di violazione delle stesse, provvedere all’applicazione delle previste sanzioni amministrative. Svolgere le altre funzioni attribuite su delega regionale e dall'Ente.
Referente
FLAVIO FERRETTON
Telefono: (+39) 329 260 5758
Fax: (+39) 0422 656973
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 22