Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 753
Lunedì, 11 Agosto 2025 12:36

Piani di Controllo Faunistico in Provincia di Treviso

La Provincia di Treviso, in collaborazione con la Regione Veneto, attua diversi piani di gestione e controllo faunistico per garantire la sicurezza stradale, ridurre i danni alle colture agricole e tutelare l’equilibrio ambientale.
Le attività si svolgono nel pieno rispetto della normativa vigente, con particolare attenzione alla sicurezza degli operatori e alla protezione dei dati e delle aree sensibili.

Specie oggetto di controllo

I piani attivi riguardano:

  • Colombo di città (2021-2025)
  • Volpe (2023-2027)
  • Nutria (2021-2025)
  • Corvidi – Cornacchia grigia (Corvus cornix) e Gazza (Pica pica) (2021-2025)

Metodi di intervento

Gli interventi seguono una gerarchia di azioni che privilegia i metodi ecologici e di prevenzione. Solo in caso di inefficacia di tali metodi si ricorre a strumenti più invasivi, come l’utilizzo di rapaci, trappole autorizzate o, ove previsto, l’abbattimento selettivo.
Le modalità operative variano in base alla specie, alla tipologia di area (urbana, rurale, produttiva) e al periodo dell’anno, nel rispetto delle normative ambientali e delle aree protette (Rete Natura 2000, ZRC, Oasi, ecc.).

Sicurezza e autorizzazioni

  • Gli interventi sono svolti esclusivamente da operatori autorizzati o dalla Polizia Provinciale.
  • È obbligatorio l’uso di dispositivi ad alta visibilità e l’osservanza di precise regole di sicurezza.
  • Ogni attività deve essere comunicata preventivamente alla Provincia, ai Carabinieri e, se necessario, agli enti proprietari delle aree interessate.

Rendicontazione

Tutte le operazioni sono oggetto di report dettagliati, inviati con cadenza mensile o entro 24 ore in caso di singolo intervento, attraverso la modulistica ufficiale (Allegati A, B, C).

Obiettivi dei piani

  • Ridurre i danni alle colture e alle strutture produttive.
  • Prevenire rischi per la sicurezza stradale.
  • Tutelare la biodiversità e il benessere animale, adottando misure proporzionate e rispettose dell’ambiente.

?Per maggiori informazioni o per consultare la modulistica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Letto 300 volte Ultima modifica il Lunedì, 11 Agosto 2025 12:47

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso