Progetto Sport A.B.C.: Alimentazione – Benessere - Comunità
- il progetto Sport A.B.C. intende promuovere lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo e di inclusione sociale, attivando percorsi di aggregazione, socializzazione e sviluppo dei giovani.
WeGet2Do
- Il progetto “WeGet2Do – dobbiamo fare insieme” si è posto come obiettivi principali quelli di favorire il benessere sociale e contrastare il disagio giovanile, offrendo percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale a favore di giovani nella fascia d’età tra i 14 e i 35 anni in condizione di difficoltà.
INTENSIFY
- Coinvolgimento attivo della comunità locale in azioni per la riduzione della CO2 attraverso la redazione di un piano d’azione finalizzato a migliorare le politiche energetiche regionali.
TOGETHER
- Efficientamento energetico degli edifici scolastici e pubblici del territorio provinciale attraverso interventi tecnico-finanziari, integrati con azioni comportamentali degli utenti degli edifici stessi.
EDUFOOTPRINT
- Applicazione dell’approccio dell’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) agli edifici scolastici del territorio provinciale per il miglioramento della gestione, pianificazione e controllo dei consumi energetici.
Ciclovia dell'Amicizia
- Sviluppo di un percorso cicloturistico che collega Monaco a Venezia attraverso Germania, Austria e Italia, valorizzandone e promuovendone i territori.
SUSREG
- Promozione dell’uso razionale delle risorse energetiche nell’ambito del settore produttivo e sperimentazione dell’efficientamento energetico di un’area produttiva situata nel Comune di Casier.
FISH
- Il Gemellaggio con il Dipartimento del Calvados ha costituito l’occasione per organizzare uno scambio internazionale di giovani provenienti da Italia, Francia, Germania, Polonia per un confronto su diversi temi: l’impegno ecologico, la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
HERMAN
- Valorizzazione del patrimonio bibliotecario della Provincia di Treviso attraverso la creazione di una piattaforma interattiva (e-Lib) per il prestito di risorse digitali.
Logo della Provincia di Treviso
Indirizzo e recapiti
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it
Collegamenti al Sito Istituzionale
Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga
E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.