Lunedì, 25 Agosto 2025 10:48

Abbonamento Annuale MOM, in meta con lo “sconto Provincia”

Disponibili 412mila euro per incentivi a favore di 15mila studenti. Premiati dal Benetton Rugby i primi studenti che hanno acquistato.

Sono già oltre 2.200 le famiglie che hanno provveduto ad acquistare l’abbonamento annuale studente per il trasporto pubblico locale, ma è con le prossime tre settimane che la campagna entrerà nel vivo in vista del back to school, che – solo nella Marca - riporterà in classe 35mila studenti di scuola superiore. Novità più importante è lo Sconto Provincia, per tutti e senza tetti massimi ISEE, sull’acquisto dell’abbonamento annuale, applicato in maniera proporzionare (in base alle tipologie tariffarie) e disponibile fino ad esaurimento dei fondi disponibili (412mila euro).

Oggi, nella sede della Provincia di Treviso, è stata presentata nel dettaglio l’offerta di agevolazioni in campo che premia la fidelizzazione, scelta più vantaggiosa sia come risparmio per le famiglie che in termini di contrasto all’evasione. Lo sconto Provincia va da 15 a 42 euro per l’acquisto on line o in biglietteria del proprio annuale (cui si aggiunge anche la detrazione fiscale al 19%). La convenienza dell’annuale rispetto all’acquisto di 10 mensili è quindi schiacciante: da 79 euro fino a 180 euro di risparmio, con il vantaggio di un intero anno di validità (fino al 31 agosto 2026).

Per parte sua, MOM ha messo in campo la possibilità del pagamento a rate tramite Scalapay acquistando sul sito (ma è possibile utilizzare anche PayPal). Inoltre, per i nuovi tesserati che scelgono di viaggiare digitali (con l’abbonamento conservato solo su smartphone in App MOMUP), il costo di tesseramento è azzerato (altri 12 euro risparmiati).

Giacomo Colladon, presidente MOM: “Questa campagna abbonamenti evidenzia un circuito virtuoso, da un lato MOM Spa come Azienda ha chiuso a luglio un bilancio 2024 in salute che ha generato importanti utili ripartiti ai soci; dall’altro, la Provincia di Treviso – come maggior azionista MOM - ha avuto la sensibilità di reinvestire quegli utili a favore dei cittadini utilizzatori dei servizi di trasporto. Per parte nostra, stiamo investendo 30mila euro per consentire la rateizzazione della spesa da parte delle famiglie. Al centro del nostro operare restano i Clienti e la soddisfazione dei bisogni di mobilità della comunità”.

“Con lo Sconto Provincia vogliamo offrire un sostegno ai cittadini e, in particolare, venire incontro alle famiglie che, in vista del prossimo anno scolastico 25/26, dovranno sostenere la spesa dell’abbonamento annuale MOM per i figli, che utilizzano i mezzi pubblici per raggiungere gli istituti scolastici – spiega Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – vogliamo dare, dunque, un aiuto concreto e mantenere quanto avevamo promesso anni fa, quando avevamo detto che, qualora si fosse generato dell'utile, avremmo investito in toto le risorse per sostenere la cittadinanza e gli studenti, i quali costituiscono da soli circa il 90% degli utenti che comprano l’abbonamento per fruire del servizio urbano ed extraurbano. L’utile registrato l’anno scorso, di 1 milione di euro, è stato distribuito proporzionalmente tra i soci: alla Provincia, socio di maggioranza, sono stati assegnati i 412.064,43 € pari alla quota di partecipazione del 41% detenuta dall’ente, che abbiamo immediatamente impegnato a favore della comunità con questa iniziativa. Credo che l’utile registrato dall’azienda sia un’ulteriore dimostrazione della consolidata capacità amministrativa e della lungimiranza di MOM, unita all'ingresso di Autoguidovie che ha portato ulteriore liquidità e nuovo know-how – conclude Marcon – sono certo che questo importante risultato possa alimentare un circolo virtuoso, sia per l'azienda, anche nella gestione delle risorse umane, sia in termini di benefici per tutta la comunità, che potrà avere dei vantaggi sia nel breve termine, con le azioni strategiche che stiamo mettendo in campo come Provincia con lo Sconto sugli abbonamenti annuali, sia nel futuro, adeguando via via i servizi e l'offerta sulle nuove esigenze che emergeranno”.

Non solo sconti, ma anche vantaggi nell’uso dei servizi: l’abbonamento ha inclusa la possibilità per gli studenti di viaggiare sui servizi navetta dedicati e, da settembre, anche alcune corse “bis” messe in campo sui servizi di linea saranno “Riservate abbonati”. “Questo - prosegue Colladon - permetterà di programmare meglio il servizio in base ai reali fruitori nelle fasce orari di punta, nulla togliendo agli altri clienti che hanno a disposizione le normali corse di linea”.

L’invito, naturalmente, è a non attendere l’inizio della scuola per acquistare il proprio abbonamento, per avere la garanzia dell’accesso agli sconti. Anche per questo MOM e Provincia, insieme al Benetton Rugby che è testimonial della campagna “Vai in meta con l’annuale”, hanno simbolicamente premiato i primi studenti che hanno già acquistato l’annuale all’inizio di agosto. Per loro una maglia della prima squadra e un biglietto per una partita di campionato.

MOM ha inoltre evidenziato come in questo momento siano attive tante agevolazioni per l’abbonamento, anche per i lavoratori: chi risiede nei Comuni di Treviso, Carbonera, Vittorio Veneto e Villorba (comuni dove è attivo il servizio a chiamata MOM+) può avere l’abbonamento urbano gratis per un anno se negli ultimi due anni non è stato cliente MOM. Infine, la Regione Veneto, ha appena annunciato la proroga del Bonus Regione di 200 euro per l’acquisto di un annuale urbano Treviso o extraurbano integrato Treviso (iniziativa volta alla riduzione dell’inquinamento atmosferico nei capoluoghi di provincia e riservata ai patentati).

Tutti i dettagli: clicca qui

 

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso