Martedì, 28 Ottobre 2025 14:44

PNRR Scuole Superiori: Provincia in sopralluogo ai Cantieri dei nuovi edifici di Ca’ del Galletto e Planck

Oltre 18 milioni investiti dall’Ente per i due interventi

Proseguono come da cronoprogramma i lavori di realizzazione dei due nuovi edifici scolastici di Ca’ del Galletto, succursale del Liceo Canova a Treviso, e dell’Istituto Planck di Villorba a cura della Provincia di Treviso: l’Ente, che ha investito oltre 18 milioni nell’ambito del PNRR per costruire i nuovi immobili, ha svolto oggi un sopralluogo in entrambi i cantieri, per monitorare l’andamento dei lavori e presentare le prossime fasi operative.

La visita è iniziata alle 10.30 con una tappa alla nuova succursale Ca’ del Galletto del Liceo Canova di Treviso (dal valore complessivo di 9.900.000 euro): l’edificio, di tipo NZEB, ovvero completamente eco-sostenibile e a consumi zero, ospiterà 400 studenti e avrà tre piani, con locali adibiti ad aule, laboratori e palestra. Per quanto riguarda gli impianti tecnologici, si prevede di utilizzare un sistema domotico, capace di garantire l’ottimizzazione dei consumi della scuola in maniera semplice e totalmente automatizzata. Il sistema consentirà l’automazione, la gestione e il controllo da remoto dell’impianto di climatizzazione e di quello d’illuminazione. Sulla copertura dell’edificio sarà installato un impianto fotovoltaico. Al fine di rispondere alle maggiori esigenze igienico-sanitarie, l’impianto di ventilazione meccanica sarà dotato di filtri moderni e impianti di ionizzazione. Grazie a questo intervento, la Provincia riuscirà a rispondere a una duplice esigenza: in primis, quella di mettere in sicurezza la scuola, che potrà godere di una sede completamente rinnovata e all’avanguardia in sostituzione del precedente edificio che risaliva al 1959; in secondo luogo, quella di ottimizzare la didattica attraverso opere che migliorino l'accessibilità, la fruibilità e l’ottimizzazione degli spazi scolastici a beneficio di tutte le studentesse e degli studenti, con un maggiore comfort anche per il personale scolastico e per gli utenti esterni.

Dettagli tecnici. La Direzione Lavori è affidata al RTP tra PoolEngineering srl e gli architetti Andrea Sforzin, Fabrizio Giannachi e Simone Giacchetto, oltre che ai tecnici interni dipendenti del Settore Edilizia della Provincia, l’ing. Marina Coghetto, dirigente del Settore e l’Arch Maria Pia Barbieri, responsabile unico del procedimento. I lavori di costruzione sono affidati al R.T.I. tra Bottoli Costruzioni srl e SIEL Impianti srl, entrambe di Mantova.

A seguire, la tappa al cantiere di costruzione del nuovo edificio dell’Istituto Planck di Villorba (opera da 9.049.938 euro): la struttura, che sostituisce i vecchi prefabbricati e una parte della sede, metterà a disposizione di tutta la comunità scolastica 19 nuove aule, 4 laboratori (Informatica, elettronica, fisica e chimica), un’aula magna, una sala audiovisivi e una biblioteca. L’intervento edilizio prevede, inoltre, la sistemazione e il riammodernamento dei sottoservizi, nonché la costruzione di una nuova cabina elettrica. Il nuovo edificio dell'Istituto Planck sarà anche completamente eco-sostenibile ed efficiente, grazie all'installazione di pannelli solari, sistema di riscaldamento radiante a pavimento e sistema di ricambio aria per il riscaldamento e raffrescamento estivo secondo i più avanzati criteri di sostenibilità ambientale. I lavori sono svolti dalla ditta Lovisotto Giancarlo srl di Mareno di Piave (TV) e SICE srl di Preganziol (TV). I progettisti sono MATE SOC. COOP e GAIA PROGETTI. Collaudatore l'ing. Gianluca Sartori. Per la Provincia di Treviso, l'ing. Marina Coghetto, dirigente del Settore Edilizia Scolastica, RUP l'arch. Maria Pia Barbieri, per la Direzione lavori l'arch. Germano Guglielmin, con il supporto del geom. Nicola Bisetto, P.ind. Fabio Fabris, l'ing. Serena Favaretto, arch. Silvia Ceola, dott. Massimiliano Lorenzon e dott.ssa Linda Mauro. Per la Direzione operativa l'ing. Giampiero Bortoletto e ing. Aleardo Scalco dello Studio Greggio&Donà.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso