Lunedì, 31 Marzo 2025 11:11

Pari opportunità e inclusione: in Auditorium lo spettacolo "Mio fratello è figlio unico", una lezione-concerto in musica per oltre 200 studentesse e studenti

Si è svolto questa mattina, nell'Auditorium del Sant'Artemio, l'evento formativo, organizzato dalla Provincia di Treviso e dall'Ufficio Scolastico Territoriale, "Mio fratello è figlio unico", a cura di Fabio Caon, docente dell’Università Ca' Foscari di Venezia: una lezione-concerto che ha offerto a studentesse e studenti un’occasione per scoprire la relazione tra creatività letteraria e musicale, affrontando in modo originale i temi del rispetto, dell’inclusione e delle pari opportunità.

Ospite sul palco lo psicologo e psicoterapeuta Jacopo Lodde, che affianca la sua attività di professionale con quella di allenatore di basket e responsabile di progetti educativi e di orientamento per giovani e famiglie. L'evento è stato patrocinato da @confindustria veneto est e sostenuto dalle organizzazioni Amiche per la Pelle e Soroptimist Treviso, entrambe parte dell'Albo provinciale delle associazioni attive in materia di pari opportunità.

L’appuntamento, che si è inserito nell’ambito delle attività svolte dall’Ente, nel corso dell’anno, in materia di pari opportunità dedicate specificatamente ai giovani, aveva come obiettivo quello di coinvolgere ragazze e ragazzi degli Istituti scolastici del territorio in modo dinamico e innovativo, intrecciando musica e parole ai fini di promuovere la cultura del rispetto nel senso più ampio del termine, quale arma di contrasto alle discriminazioni di genere, ai pregiudizi e agli stereotipi.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso