Giovedì, 20 Novembre 2025 11:04

Polizia Provinciale in prima linea per contrasto al bracconaggio, controlli e raccolta funghi: da settembre svolte più di 600 verifiche a tutela della comunità

Per i più piccoli svolti anche incontri didattici sulla biodiversità e sul rispetto della fauna selvatica

Con l’apertura della stagione venatoria 2025/2026 (attualmente in corso) si rinnova, con il consueto sforzo, l’impegno della Polizia Provinciale di Treviso per contrastare attività di bracconaggio, svolgere monitoraggi e controlli, sia in ambito di caccia e pesca sia di raccolta funghi, vigilando sul territorio della Provincia a tutela di tutta la comunità. Da settembre sono state oltre 600 le verifiche svolte dagli agenti, che si sono occupati puntualmente di monitorare le corrette distanze per l’attività di caccia da strade e abitazioni, secondo quanto previsto dalla normativa, sanzionare le attività illecite, di cui 80 verbali per violazioni amministrative (rispetto distanze, addestramento non conforme dei cani, attività di raccolta dei funghi commestibili senza titolo o nei giorni di divieto). Inoltre, la Polizia Provinciale, in collaborazione con i Carabinieri dei Comandi Stazione Forestali e Territoriali dislocati nel territorio della Marca, ha provveduto in questo periodo a denunciare all’autorità giudiziaria 10 reati venatori (per l’utilizzo di richiami e mezzi non consentiti e lo svolgimento dell’attività di caccia al di fuori dei giorni previsti dalla legge).

Nell’ultimo periodo, inoltre, la Provincia ha consolidato il gruppo della Polizia Provinciale attiva sul territorio, incrementando l’organico con 11 nuovi agenti, di cui 5 giovani risorse in formazione, impegnate nelle attività di affiancamento per il monitoraggio e anche per il recupero della fauna selvatica in difficoltà.

Grazie alla costante attività di contrasto delle violazioni in materia di caccia e pesca, a presidio del territorio e della sua fauna, la Polizia Provinciale costituisce un punto di riferimento per sensibilizzare la comunità e chi svolge attività ittico-venatoria sulle linee guida da seguire, sulle sanzioni in caso di mancato rispetto della normativa vigente e sulle buone pratiche per la salvaguardia della fauna selvatica, anche con incontri didattici sulla biodiversità svolti nelle scuole primarie della Provincia.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso