Ciclovia dell'Amicizia
- Sviluppo di un percorso cicloturistico che collega Monaco a Venezia attraverso Germania, Austria e Italia, valorizzandone e promuovendone i territori.
HERMAN
- Valorizzazione del patrimonio bibliotecario della Provincia di Treviso attraverso la creazione di una piattaforma interattiva (e-Lib) per il prestito di risorse digitali.
CHEF-NET
- Valorizzazione dei prodotti tipici locali di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Carinzia attraverso la realizzazione di laboratori e iniziative di carattere gastronomico-turistico.
ALISTO – Ali sulla storia
- Studio del ruolo dell’aviazione nella Grande Guerra attraverso la mappatura e ricostruzione fotografica del paesaggio storico, con la possibilità di sorvolarlo tramite postazioni di volo simulato.
RURALNET
- Creazione di una rete per lo sviluppo e la promozione dell’ospitalità rurale transfrontaliera, la valorizzazione dei territori e il miglioramento dell’offerta agrituristica locale.
ATIS - Argentina Treviso Impresa Sviluppo
- Formazione e scambi scolastico-istituzionali tra la Provincia di Treviso e la Provincia di Mendoza (Argentina) in ambito vitivinicolo e agrituristico.
Drava Piave
- Valorizzazione dell’antico patrimonio architettonico e paesaggistico compreso tra i bacini del Piave e della Drava attraverso la progettazione di percorsi ecoturistici e di interventi urbanistici di riqualificazione.
Treviso per l'Armenia
- Formazione degli operatori vitivinicoli della regione armena di Vayots Dzor e analisi di possibili sinergie imprenditoriali di tipo enogastronomico tra Provincia di Treviso e Armenia.
TICs Y Turismo
- Applicazione innovativa delle tecnologie informatiche nello sviluppo e promozione di zone turistiche emergenti.
Co.Urb.I.T.
- Analisi del ruolo della pubblica amministrazione nel processo dello sviluppo urbano e creazione di un modello teorico di riferimento per guidare i processi di trasformazione urbana.
Logo della Provincia di Treviso
Indirizzo e recapiti
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it
Collegamenti al Sito Istituzionale
Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga
E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.