
Uncategorised (3)
Azioni per migliorare la qualità dell'aria e tutelare l'ambiente
Scritto da Samantha De BortoliNegli ultimi anni sono stati messi a disposizione di cittadini, imprese e Comuni numerosi incentivi e contributi, per un valore complessivo di oltre 10 milioni di euro, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria, ampliare il verde urbano a cura delle Amministrazioni comunali, riqualificare i sistemi di illuminazione pubblica negli impianti sportivi comunali, sostituire vecchie caldaie e climatizzatori con nuovi modelli ad alta efficienza energetica, installare impianti fotovoltaici nelle aziende e bonificare tetti con residui di amianto ed effettuare una corretta pulizia delle canne fumarie nelle abitazioni.
Bandi Ambiente: 8.052 tonnellate di CO2/anno evitate, 44.500 kg/anno di inquinanti atmosferici ridotti
Secondo il monitoraggio effettuato dall’Ufficio Statistica della Provincia, l’insieme di queste azioni ha portato alla riduzione di 8.052 tonnellate di CO2 ogni anno, una quantità che, con un esempio pratico, equivale a piantare oltre 383.000 alberi; così come a diminuire 2.046 kg/anno di polveri sottili PM10, nonché a ridurre 17.807 kg/anno di ossidi di azoto Nox, 836 kg/anno di composti organici volativi COV e 23.850 kg/anno di ossidi di zolfo SOx.
Bandi Viabilità: cofinanziamenti ai Comuni
Scritto da Samantha De BortoliLa Provincia di Treviso ha destinato dal 2019 due bandi con contributi dedicati ai Comuni per cofinanziare la realizzazione di rotatorie, piste ciclabili e ciclopedonali, marciapiedi e mettere in sicurezza gli incroci stradali.
In allegato l'elenco delle opere.
La Provincia di Treviso per Te: scopri tutti i Servizi dell'Ente per i Cittadini
Scritto da Samantha De BortoliCosa fa per te la Provincia? Più di quanto immagini!
La Provincia di Treviso è un Ente amministrativo di secondo livello, ovvero non più eletto direttamente dai cittadini ma dai sindaci del territorio di riferimento (come stabilito dalla legge 56/2014), e svolge funzioni al servizio dei Comuni a beneficio di tutta la cittadinanza: i suoi organi sono il Presidente, il Consiglio e l'Assemblea dei sindaci.
La Provincia si occupa principalmente:
1) della pianificazione dei servizi di trasporto e della viabilità in ambito provinciale, attraverso lo svolgimento delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, sfalci del verde e asfaltature, delle opere di somma urgenza, per il ripristino delle condizioni di sicurezza su frane, cedimenti e smottamenti, del posizionamento dei guardrail sulle provinciali, delle verifiche strutturali e del consolidamento dei ponti provinciali e della realizzazione di rotatorie e di piste ciclabili;
2) della gestione dell'edilizia scolastica superiore, ovvero degli interventi di miglioramento e riqualificazione delle scuole superiori, dal punto di vista architettonico e dell’adeguamento sismico, della realizzazione di nuove sedi, delle opere di efficientamento energetico per la riduzione dei consumi e dell’impatto sull’ambiente, della costruzione e dell’ammodernamento di palestre scolastiche;
3) della pianificazione territoriale, della tutela e valorizzazione dell'ambiente, attraverso specifici bandi con incentivi dedicati a cittadini, imprese e Comuni, gestione delle acque, contenimento delle emissioni in atmosfera e in aria, procedure di valutazione dell’impatto e di incidente di opere pubbliche e private sull’ambiente per rispettare i requisiti di qualità di vita, controllo sugli impianti termici del territorio, verifiche sull’inquinamento acustico e luminoso;
4) della raccolta ed elaborazione di dati a fini statistici, con la realizzazione di report e indagini sui parametri di benessere territoriale e sociale;
5) dello svolgimento delle procedure di gara per l’affidamento di appalti pubblici, gestite dalla Stazione Unica Appaltante dell’Ente
6) della promozione delle pari opportunità, attraverso eventi, convegni e campagne per sensibilizzare la comunità sul contrasto alla violenza di genere, sulla parità nei luoghi di lavoro, sul valori del rispetto, dell’inclusione e dell’uguaglianza.
Scopri di seguito i servizi dedicati a te: ecco tutte le schede tematiche per approfondire gli ambiti di intervento della Provincia nel territorio e le opportunità per i cittadini.
STRADE PROVINCIALI
Gli interventi della Provincia di Treviso sulla rete viaria provinciale riguardano, ogni anno, principalmente:
• opere di manutenzione ordinaria nei 1.200 km di strade provinciali in gestione, asfaltature, manutenzione del verde e piano neve per lo sgombero e la pulizia delle carreggiate;
• manutezione straordinaria delle barriere stradali;
• manutenzione straordinaria e verifiche staticità sui ponti provinciali;
• realizzazione rotatorie e piste ciclabili con cofinanziamenti ai Comuni: gli interventi finanziati
SCUOLE SUPERIORI
TUTELA DELL'AMBIENTE
Azioni per migliorare la qualità dell'aria e tutelare l'ambiente