Visualizza articoli per tag: VINCA
Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
L’ufficio svolge le procedure di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA) per Piani, Programmi, Progetti, Interventi e Attività (di seguito P/P/P/I/A), non direttamente connessi e necessari alla gestione di un sito della rete Natura 2000 e la cui attuazione può comportare, singolarmente o congiuntamente, incidenze significative negative sullo stesso.
Si tratta di un endoprocedimento all’interno di ogni procedura di approvazione /autorizzazione di P/P/P/I/A di competenza provinciale.
La VINCA rappresenta uno strumento di prevenzione atto a garantire la coerenza complessiva e la funzionalità dei siti della rete Natura 2000, a vari livelli (locale, nazionale e comunitario). Introdotta dall'articolo 6, comma 3, della direttiva "Habitat", recepito con l’art. 5 del D.P.R. n. 357/97 e ss.mm.ii., consente l'esame preventivo sulle interferenze di P/P/P/I/A che, non essendo direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie caratterizzanti i siti stessi, possono condizionarne l'equilibrio ambientale. La valutazione di incidenza quindi permette di verificare la sussistenza e la significatività delle incidenze negative a carico di questi habitat e/o specie di interesse comunitario.
Accedi a normativa di riferimento
Notizie, Attività e Pubblicazioni del Patto dei Sindaci
- Interventi per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) - anno 2024
- Il Patto dei Sindaci: lo strumento per la decarbonizzazione e lo sviluppo locale sostenibile_Incontri formativi Ott-Dic 2023
- Interventi per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) -anno 2023
- Il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima dei Comuni di Tarzo, Villorba, Morgano e Meduna di Livenza - anno 2019
- Seminario “Energia & Orientamento Professionale” Interventi di efficientamento energetico, Ricerca e Formazione- 23 novembre 2018