Visualizza articoli per tag: programma life
Recycling Excavation Material
Excavation Material and Recycling Material as Backfill for Pipeline Trenches (incl.Compaction Control)
Materiale da scavo da riciclo come materiale di riempimento delle trincee per i sottoservizi (inclusa la compattazione)
Programma LIFE.
Lo scavo delle trincee nelle strade è un aspetto imprescindibile per lo sviluppo delle infrastrutture comunali (es. servizi per la fornitura d’acqua o la gestione delle acque reflue). Le Autorità che si occupano della manutenzione delle strade hanno progressivamente aumentato le prescrizioni relative al materiale da utilizzare per il riempimento delle trincee a seguito della messa in opera/manutenzione dei sottoservizi in quanto sussiste la giustificata preoccupazione che il materiale di riempimento possa essere inadeguato e che, nel tempo, possa comportare dei cedimenti del manto stradale con una seria minaccia alla sicurezza viaria (solchi, aquaplaning) e conseguenti costi di manutenzione. D’altro canto, l’utilizzo spropositato di materiale proveniente da risorse naturali quali sabbia e ghiaia può portare a costi eccessivi e a un impatto significativo sull’ambiente.
Per affrontare questa problematica il progetto Recycling Excavation Material promosso dai Ministeri Austriaci per l’Ambiente, gli Affari Economici e i Governi Provinciali della bassa e alta Austria e della Stiria, ha sperimentato una metodologia che riduce significativamente gli impatti ambientali e i costi per la costruzione delle condutture sotto il manto stradale.
La metodologia propone due diverse soluzioni: 1) riutilizzare, se idoneo alla compattazione, il materiale scavato nella zona d’intervento; 2) utilizzare materiale di riciclo di qualità. La metodologia è stata dapprima sperimentata in cinque siti austriaci e successivamente, per ottenere risultati significativi che considerassero situazioni/ condizioni diverse, la sperimentazione è stata realizzata in altri quaranta siti tra Austria, Italia e Germania.
In Italia, la sperimentazione è stata portata avanti nel territorio della provincia di Treviso che ha coinvolto, oltre ai Comuni di Conegliano, Castelfranco e Montebelluna quali aree test, anche il Consorzio Acquedotto Sinistra Piave, il Consorzio Acquedotto Schievenin Alto Trevigiano e i Servizi Idrici della Castellana. I risultati della sperimentazione sono stati illustrati durante un convegno internazionale a Vienna.
BUDGET DEL PROGETTO
€ 1.382.697,92
BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 27.520,83
DURATA
33 (1998-2001)
PARTNER Coordinatore: Comune di Vienna – Austria; Provincia di Treviso – Italia
Notizie, Attività e Pubblicazioni del Patto dei Sindaci
- Interventi per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) - anno 2024
- Il Patto dei Sindaci: lo strumento per la decarbonizzazione e lo sviluppo locale sostenibile_Incontri formativi Ott-Dic 2023
- Interventi per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) -anno 2023
- Il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima dei Comuni di Tarzo, Villorba, Morgano e Meduna di Livenza - anno 2019
- Seminario “Energia & Orientamento Professionale” Interventi di efficientamento energetico, Ricerca e Formazione- 23 novembre 2018