Visualizza articoli per tag: qualita della vita
Sole 24ore: Pubblicata la classifica annuale sulla Qualità della vita 2024 nelle città italiane
Bergamo per la prima volta vince l’indagine del Sole 24 Ore che fotografa il benessere nei territori, arrivata alla 35ª edizione. Nella top 10 trionfa il Nord-Est mentre le grandi città, al netto di Bologna (9ª), scendono di diverse posizioni: Milano è 12ª, Firenze 36ª e Roma al 59° posto. Il Sud rimane fanalino di coda, con Reggio Calabria in maglia nera, ma ci sono segnali positivi.
La top 10 vede una predominanza delle province del Nord Est, con Trentino Alto Adige, Lombardia e Veneto tra le Regioni più presenti: Monza e Brianza (4ª) tallona il podio, seguita dall’altra lombarda, Cremona (5ª). Segue Udine, vincitrice dell’edizione 2023 e che, nel complesso, ha registrato performance positive anche quest’anno.
Tra le prime dieci spiccano anche Verona e Vicenza, attigue a livello geografico e anche in classifica, rispettivamente al 7° e all’8° posto. Proprio Verona, insieme alla già citata Cremona e ad Ascoli Piceno - 10ª, rappresenta la new entry di una top 10 che spicca soprattutto per l’assenza delle grandi aree metropolitane che negli ultimi anni hanno sempre avuto il ruolo di teste di serie nell’indagine del Sole 24 Ore.
La Provincia di Treviso, quest’anno, si ferma al 24° posto, in calo di quattro posizioni rispetto al 2023.
Dalla suddivisione in sei categorie dei 90 indicatori, tutti pesati in modo uguale, emergono sei classifiche tematiche, ciascuna con i suoi primati e le sue peculiarità.
La Marca si attesta al 10° posto, nell'indicatore sintetico "Ambiente e servizi" guadagnando ben 10 posizioni rispetto al 2023 e al 17° per "Demografia e società" guadagnando 16 posizioni. perde 12 e 13 posizioni rispettivamente in "Affari e lavoro" e "Ricchezza dei consumi".
In "Giustizia e sicurezza" scende al 25° posto perdendo 17 posizioni ed è al 70° posto (era 48a) in "Cultura e tempo libero".
Treviso è al 2° posto nei sottoindicatori "Mortalità evitabile", " Densità degli impianti fotovoltaici" e "Raccolta differenziata".
Disponibili i risultati dell'indagine sul sito del Sole24ore in versione interattiva .
Notizie, Attività e Pubblicazioni del Patto dei Sindaci
- Interventi per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) - anno 2024
- Il Patto dei Sindaci: lo strumento per la decarbonizzazione e lo sviluppo locale sostenibile_Incontri formativi Ott-Dic 2023
- Interventi per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) -anno 2023
- Il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima dei Comuni di Tarzo, Villorba, Morgano e Meduna di Livenza - anno 2019
- Seminario “Energia & Orientamento Professionale” Interventi di efficientamento energetico, Ricerca e Formazione- 23 novembre 2018