La giornata di studio ha visto la partecipazione di amministratori locali, tecnici e dirigenti comunali, ordini professionali, associazioni di categoria, istituzioni scolastiche, organizzazioni non lucrative e operatori economici rappresentativi del territorio. Gli esperti invitati hanno trattato diversi temi di interesse trasversale: dagli strumenti di finanziamento, regionali e locali, per la realizzazione delle azioni del PAES alla pianificazione e gestione delle città per la mitigazione dei cambiamenti climatici; dalla fotografia del mercato immobiliare alla riqualificazione degli edifici, dagli adeguamenti del PAES in fase di monitoraggio ai progetti di sensibilizzazione all'uso razionale dell'enegia nelle scuole. L'ultima parte della mattinata è stata riservata all'esposizione dei contributi significativi da parte degli stakeholder invitati con dibattito conclusivo.
Leggi il programma e i materiali presentati.
Seminario: Patto dei Sindaci/ Incontro con gli stakeholder e buone pratiche dal territorio - 25 marzo 2015
- Programma (6537 Scaricamenti)
- Patto dei Sindaci: il ruolo della Regione Veneto (6468 Scaricamenti)
- IBE e temi PAES dei 6 Comuni della provincia di Treviso (6789 Scaricamenti)
- Monitoraggio PAES (Comune di Treviso) (6517 Scaricamenti)
- Pianificazione e mitigazione cambiamenti climatici (IUAV) (6358 Scaricamenti)
- Progetto Bassa Tensione (scuole) (6394 Scaricamenti)
- Sintesi contributi stakeholder (6271 Scaricamenti)
Logo della Provincia di Treviso
Indirizzo e recapiti
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it
Collegamenti al Sito Istituzionale
Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga
E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.