Giovedì, 09 Ottobre 2025 12:14

La cultura contro le dipendenze giovanili: parte il progetto “Sto Con Te” per scuole e famiglie

Oltre 20 date fino al 2026 per affrontare il tema con l’arte, la musica, il teatro e incontri con gli esperti

Contrastare le dipendenze giovanili, i risvolti negativi dell’(ab)uso dei social, le insidie del web sulla psiche e sulle relazioni sociali, promuovendo il dialogo e la fiducia nel prossimo attraverso la cultura in tutte le sue sfaccettature, dall’arte al teatro, dalla musica agli incontri con psicologi ed esperti: parte il progetto “Sto Con te”, un calendario di oltre 20 appuntamenti, da ottobre 2025 alla primavera 2026, dedicati alle scuole, ai giovani e alle famiglie a cura dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso e promosso da Provincia di Treviso, Ulss2 Marca Trevigiana e Consulta degli Studenti con il sostegno della Banca delle Terre Venete.

Si parte il 14 e 15 ottobre, con l’appuntamento “L’antifragilità e le relazioni, un’opportunità per la scuola”, un evento formativo per i docenti a cura di Eclectica+ all’Edificio 6 del Sant’Artemio, sede della Provincia, a Treviso; si proseguirà con l’incontro per studenti “Peer education – influencer in 3D. Farsi suono per diventare musica” in due date, il 20 ottobre all’IPSSEOA Alberini di Lancenigo e il 10 novembre all’IS Martini di Castelfranco Veneto: Andrea Pedrotti, musicoterapeuta, e i peer educators incontreranno i rappresentanti delle classi e d’istituto per raccontare la propria esperienza e stimolare la nascita di nuovi gruppi. Il 21 ottobre ancora in Provincia, a Sant’Artemio, per lo spettacolo teatrale WeFree “Snodi”, scritto dalla giornalista Angela Lantosca, in collaborazione con San Patrignano, un monologo a due voci con un testimonial della Comunità; il 28 ottobre, invece, un nuovo appuntamento la mattina per studenti e docenti dal titolo “Disobbedire a bullismo e cyberbullismo. Il coraggio dell’empatia”, nell’Auditorium del Sant’Artemio, per approfondire il tema attraverso la chiave dell’educazione emotiva, mentre alla sera l’incontro “Demenza digitale e trappole della rete. Crescere un figlio al tempo dei social” dedicato a genitori e docenti al Liceo Da Vinci di Treviso, entrambi con il pedagogista Stefano Rossi; due eventi consecutivi il 3 e 4 novembre, a cura di Taxi 1729, rispettivamente “La matematica del gioco d’azzardo” e “Fate il nostro gioco”, a Sant’Artemio, sui meccanismi che regolano il fenomeno e le false credenze che circolano sul gioco d’azzardo; il 7,14, 21 novembre si svolgeranno i laboratori teatrali a cura di Zelda Teatro “SAD, sopravvivere all’autodistruzione”, al Barsanti di Castelfranco, all’Einaudi Scarpa di Montebelluna e nell’Auditorium della Provincia; l’11 novembre il progetto Sto Con Te incontra i docenti referenti legalità a Lancenigo.

Si continua poi il 2 dicembre con la presentazione dell’indagine “Stili di vita”, dell’Osservatorio delle dipendenze, in Provincia; il 4 dicembre, sempre al Sant’Artemio, la lezione concerto del prof. Fabio Caon “Drug and rock ‘n’ roll: le sfide educative e culturali contro le dipendenze”, che si replicherà anche al Barsanti di Castelfranco Veneto il 5 febbraio 2026. Verso fine anno, l’11 dicembre, l’appuntamento “Sulle regole football team” a Treviso, con l’Associazione Sulle Regole, Fabio Caon e Gherardo Colombo, una partita amichevole di calcio, in cui giocano rappresentative di studenti, docenti e adulti che rappresentano la società, quale occasione per riflettere sull’approccio aperto, inclusivo e regolato che permette di far funzionare il confronto civile. Nella primavera 2026, inoltre, saranno organizzate a Maserada delle uscite di trekking con la Cooperativa Comunica. Ad affiancare tutta l’iniziativa, anche il podcast di Ulss2 e scuole superiori “One health”.

Tutti gli eventi sono gratuiti, grazie al sostegno della Banca delle Terre Venete.

“Come Provincia abbiamo supportato questo straordinario progetto come partner, mettendo a disposizione le sale dell’Ente per la realizzazione di molti degli eventi del calendario “Sto Con Te” – spiega il presidente della Provincia di Treviso – benché la Provincia abbia come funzione tecnica la gestione dell’edilizia scolastica superiore, con investimenti che superano i 100 milioni in tre anni per migliorare le nostre scuole, da anni collaboriamo e partecipiamo attivamente all’organizzazione di attività che integrano il percorso didattico degli studenti, in sinergia con l’Ufficio Scolastico e con tante realtà del territorio. Sto Con Te è uno di quelli, insieme ad altri sulla sicurezza stradale e anche sulla tutela ambientale, perché sono convinto che per sostenere lo sviluppo della nostra provincia e della sua comunità, partendo dai giovani, gli Enti locali giochino un ruolo importante anche veicolando iniziative che favoriscano la condivisione di talenti, le relazioni sociali, le opportunità di rete. E la Provincia dimostra di impegnarsi proprio per questo, come Ente a servizio del suo territorio”.

“L’Ufficio Scolastico è orgoglioso di partire con questo progetto che darà l’opportunità agli studenti, alle famiglie e alle scuole di affrontare un tema delicato, quello delle dipendenze giovanili, favorendo occasioni di dialogo e di confronto tra ragazze, ragazzi ed esperti, con un calendario ricchissimo di incontri – sottolinea Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale – un progetto per la comunità nato da un lavoro di comunità, di squadra, tra Ufficio Scolastico, Provincia, Ulss2, l’Istituto Riccati-Luzzatti e altri istituti del territorio, e naturalmente con il contributo fondamentale della Banca delle Terre Venete. Ma soprattutto, nato dai ragazzi, di cui oggi sono portavoce Andrea e Felicia, che facevano parte l’anno scorso della Consulta degli Studenti e che hanno seguito e costruito insieme alla dott.ssa Celeghin tutte le fasi organizzative e progettuali con la loro sensibilità e il loro sguardo. Grazie davvero a tutte e a tutti”.

“La cultura rende in-dipendente! È questo lo spirito con cui abbiamo progettato le attività che sono nel cartellone di questo Festival sui generis, portando in superficie la rete delle relazioni che l’Ufficio scolastico vive quotidianamente esercitando le sue importanti funzioni nel territorio – le parole di Luisa Celeghin, docente referente Legalità, Politiche giovanili e Partecipazione UAT TV

- Immagino possa diventare un’occasione per tutta la comunità che educa di ritrovarsi, di riflettere, ma anche di emozionarsi di fronte agli spettacoli proposti e agli incontri che ascolteremo. Io mi sento di ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuto, aggiungendo un enorme valore a STO CON TE, e tutti coloro i quali parteciperanno, anche solo ad un evento. In modo particolare dico sinceramente grazie agli studenti della Consulta Provinciale degli Studenti che, pur dimissionari – la CPS si rinnoverà entro il prossimo 31 ottobre - hanno collaborato con molto impegno alla creazione del cartellone, e ci aiuteranno con la gestione dei social; sono certa che ragazzi come loro continueranno a fare ‘da cerniera’ tra le nostre generazioni.”

“Siamo contenti di aver aiutato questa progettualità, da un punto di vista amministrativo e contabile, che permetterà di ampliare un parterre di iniziative didattiche dedicate agli studenti – evidenzia Francesca Mondin, dirigente scolastica dell’Istituto Riccati-Luzzatti – sarà un’opportunità per i giovani di affrontare questo tema con esperti e professionisti nell’ambito attraverso varie forme didattiche, dall’arte alla musica, dal teatro allo sport e molto altro”.

“La nostra Banca crede nel valore dell’educazione, della prevenzione e del dialogo, soprattutto quando si tratta di proteggere le nuove generazioni dai rischi legati all’uso e all’abuso di sostanze – spiega Gianfranco Sasso, presidente Banca delle Terre Venete - Iniziative come questa mettono in rete famiglie, scuole, istituzioni e realtà sociali per costruire una vera comunità educante, capace di ascoltare, accogliere e accompagnare, contrastando il disagio giovanile. Con il nostro contributo vogliamo essere parte attiva di questo impegno, nella convinzione che investire nel benessere dei giovani significhi investire nel futuro di tutti”.Presente anche il vicepresidente vicario della Banca delle Terre Venete avv. Pietro Pignata.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso