Giovedì, 09 Ottobre 2025 12:05

Sicurezza Stradale e Over65: Convenzione tra Provincia, Centro Studi e Ulss2 per Attività di Formazione

Oggi firma della Convenzione tra la Provincia di Treviso, il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana e l’Ulss2 Marca Trevigiana per attività di educazione in materia di Sicurezza Stradale per gli Over 65. Il documento prevede che i tre Enti si impegnino a organizzare un calendario di formazione condiviso con scopi e obiettivi per sensibilizzare, come già fatto con la popolazione Under 30, anche i cittadini e le cittadine con patente che abbiano compiuto i 65 anni di età per incrementare la consapevolezza sui rischi della strada, aggiornarli alla normativa vigente e prevenire l’incidentalità. L’iniziativa rientra nell’ambito del gruppo “Educazione” del Tavolo per la Sicurezza Stradale della provincia di Treviso.

Oggi alla firma presenti il presidente della Provincia di Treviso, il presidente del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, il direttore generale dell’Ulss2 Marca Trevigiana e il consigliere provinciale con delega alla Sicurezza Stradale.

“Dai dati del nostro ufficio statistica ci siamo accorti che nel 2024 gli over 65 rappresentavano il 38% del totale dei decessi stradali (27 su 66 vittime) e per questo avevamo messo in campo alcune iniziative a spot che, ci auguriamo, abbiano contribuito al -14% di quest’anno a ottobre – ha detto il presidente della Provincia – oggi istituzionalizziamo questa iniziativa, insieme al Centro Studi e all’Ulss2, ci auguriamo di poter supportare più over65 possibili come stiamo facendo con oltre 5.000 studenti delle scuole superiori all’anno”

“Il Centro Studi analizza il territorio grazie al MoMa Monitor di Marca e i dati ci dicono che gli over 65 rappresentano il 24,3% della popolazione, in linea col dato nazionale – il commento del presidente del Centro Studi – ecco dunque la necessità di una serie di corsi come questi, che come Centro Studi seguiremo in tutte le sue parti pratiche”.

“Siamo una Provincia con molti anziani e uno su 4 di questi vive da solo – ha detto il direttore generale dell’Ulss2 – questa iniziativa serve dunque a rendere consapevoli gli anziani del nuovo codice della strada e dei rischi e dei pericolo dopo una certa età”.

Nell’ambito della Convenzione, la Provincia di Treviso si impegna, tra le altre cose, a continuare la propria attività di formazione non solo negli Istituti Superiori del territorio ma ance a coordinare le attività nei confronti degli Over65, oltre a proseguire con campagne di sensibilizzazione attraverso i propri canali istituzionali e attraverso collaborazioni con altri soggetti.

Il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana si impegna, tra le altre cose, a organizzare e realizzare la formazione degli utenti Over 65 in collaborazione con la Provincia, curando i rapporti e gli incarichi con gli enti coinvolti e organizzando il calendario di appuntamenti. L’Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana si impegna, tra le altre cose, a collaborare con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana e la Provincia di Treviso per la definizione e la erogazione di un format educativo idoneo per il target di riferimento, promuovendo la partecipazione diretta delle azioni del programma e supportando nella valutazione e il monitoraggio delle singole azioni.

Il piano operativo prevede la realizzazione di 20 incontri di educazione stradale con over65 del territorio provinciale e il coinvolgimento di 8 esperti. La durata della convenzione è di 3 anni.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso